Ho incontrato Maurice!

Pubblicato il 19 marzo 2025 alle ore 08:03

Per chi non lo sapesse, Maurice è l'orangotango del film "Il pianeta delle scimmie" e uno dei miei più grandi sogni è sempre stato quello di riuscire a vederlo (ovviamente nel suo habitat). Per questo motivo, dopo aver girato la parte ovest della Malesia mi sono detta "perché non andare in Borneo, ormai che sono qua??" Ed ecco che mi precipito a trovare un volo che mi porti da Kuala Lumpur a Kuching, capitale dello stato malese di Sarawak sull'isola del Borneo. 

Questi fantastici re della giungla sono purtroppo in pericolo e si trovano solo in Borneo e Sumatra. Non si possono vedere in nessun'altra parte del mondo IN NATURA!

Leggendo in varie riviste e blog che trattano questa specie, ho scoperto che si stima che ci siano circa 100.000 oranghi del Borneo e meno di 14.000 oranghi di Sumatra. Quelli di Tapanuli (sempre a Sumatra) sono meno di 800.

Purtroppo ho scelto il periodo sbagliato per visitare questa parte di mondo. Il periodo migliore per vedere il Borneo è da marzo a ottobre. Essendo questo il periodo secco, ha un clima più stabile e meno piogge. 

A gennaio, il mese in cui sono andata io invece, è pieno periodo di monsoni! Le piogge sono abbondanti, improvvise e possono durare ore. Se ti piacciono i viaggi avventurosi e non ti spaventa un po' di pioggia (o tanta), può essere comunque un'esperienza autentica e selvaggia. Sapevo che non era il mese ideale ma ormai che ero lì, che fai? Te ne privi? Ovviamente no! Quindi, fango? Presente! Pioggia? Infinita! Ma quando alla fine ho visto Maurice...tutto il resto è scomparso!

 

Ma, ora vi starete chiedendo: "Si ok ma quindi, DOVE L'HAI VISTO MAURICE???

A Sarawak ci sono due opzioni: uno è un centro di riabilitativo per oranghi, lì sarete sicuri di vederli però ovviamente non saranno "liberi" in quanto il progetto finale è quello di liberarli ma in quel momento è come se fossero in un ospedale. L'altra opzione invece è quella di andare al Semenggoh Nature Reserve dove per la modica cifra di 2 euro (10RM) potrete entrare e godervi la natura. 

Qua vederli è difficile ma non impossibile. Alla fine della riserva troverete tre postazioni, in luoghi differenti ma non lontanissime l'una dalle altre, dove i custodi del parco lasciano della frutta per gli oranghi. In tal modo quando arrivano a mangiare potrete vederli e fotografarli, da una certa distanza. Sembra facile? Beh non è cosi. Quando si entra nella riserva bisogna fare silenzio e alcuni cartelli vi diranno cosa è concesso e cosa no. Calcolate che, ad esempio, uno dei maschi presenti nella riserva ODIA gli ombrelli perché molto probabilmente pensa siano fucili quindi non si possono usare! Oltretutto, sono gli orango che decidono se farsi vedere o no quindi potreste anche non vederli affatto. Cosa che stava succedendo a noi.

Dopo due ore lì dentro alla riserva ad aspettare, stavamo per lasciare la riserva quando, all’improvviso, una guardia è arrivata di corsa, gridando: “C’è il più grande!” Ci siamo fermati tutti di colpo. Il più grande? Ho sentito un brivido di eccitazione. Ed eccolo lì!

Davanti a noi, è arrivato il maschio alfa degli oranghi. Immenso, possente, con quei dischi carnosi sulle guance che lo distinguevano come il capo indiscusso. Si è seduto tranquillamente, sbucciando la sua frutta, e ci ha scrutato con occhi attenti, quasi fosse lui a studiare noi, e non il contrario.

Durante la stagione delle piogge, avvistare oranghi come lui è ancora più difficile. La foresta offre cibo in abbondanza e loro non hanno bisogno di avvicinarsi per cercare frutta extra. Restano nascosti tra gli alberi, lontano dagli sguardi umani, immersi nel loro mondo. Ma questa volta, Maurice aveva deciso di farsi vedere. Ah, il suo vero nome sarebbe Edwin comunque. 

 

 

Quanto dura la visita alla riserva naturale?

La visita dura 1-2 ore

Ci sono orari prestabiliti?

Si!

Gli orari di vista sono dalle 8 alle 10 e dalle 14 alle 16.

L'orario in cui i custodi lasciano la frutta invece è dall 9 alle 10 e dalle 15 alle 16.

Noi siamo andati nel range pomeridiano

Devo andare con una guida?

Quasi tutti i tour organizzati includono questa tappa ma, secondo il nostro modesto parare, potete andarci anche da soli con grab, taxi o il bus.

Posso entrate con la macchina?

No, c'è un parcheggio prima dell'entrata della riserva.

Dall'ingresso alle stazioni di alimentazione (dove i custodi lasciano la frutta) ci sono circa 1,6km. E' una camminata di crica 30min, se non volete andare a piedi potete andare con un golf cart pagando altri 10RM circa alla biglietteria all'ingresso.

Consigli su dove mangiare a Sarawak?

Come per tutto il sud est asiatico troverete sempre mercati e venditori ambulanti pronti a cucinarvi delle prelibatezze. Se invece volete mangiare in un ristorante vi consiglio il "The Lamin".

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador